Vino, vendemmia: clima brucia il 9% del raccolto, bene la qualità. Assoenologi, Ismea, UIV: la sfida è sui mercati, ottimismo su rialzo prezzi

Vino, vendemmia: clima brucia il 9% del raccolto, bene la qualità. Assoenologi, Ismea, UIV: la sfida è sui mercati, ottimismo su rialzo prezzi

Di amministrazione8 Settembre 2021

(Roma, 8 settembre 2021). Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020 (dato Agea) che, nonostante la contrazione determinata dalle anomalie di un meteo sempre più protagonista, non scalfisce il primato produttivo tricolore in un’annata che vede la Spagna ferma attorno ai 40 milioni di ettolitri e la Francia penalizzata da un andamento climatico particolarmente avverso.

 

Video integrale Conferenza stampa previsioni vendemmiali Asseonologi, Ismea e Unione Italiana vini – clicca qui

 

Comunicato stampa clicca qui

 

Report completo clicca qui

 

Presentazione delle previsioni vendemmiali in Italia – Fabio Del Bravo – Direttore Servizi Sviluppo Rurale Ismea – clicca qui

 

Presentazione Andamento climatico della stagione – Paolo Brogioni – Direttore Assoenologi – clicca qui

 

Presentazione delle previsioni vendemmiali in Europa – Ignacio Sanchez Recarte – Segretario Generale CEEV – clicca qui

 

Rassegna Stampa Vendemmia 2021 – clicca qui

CATEGORIE:  

Associazione

TAGS:   

Vendemmia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi