Attività formative
Webinar L’impresa familiare. Aspetti societari e rapporti di lavoro
08 luglio 2021 -
Il Webinar ha come scopo quello di esaminare il tema dell’Impresa Familiare, analizzandone gli aspetti più direttamente connessi a questioni societarie e lavoristiche.
In particolare saranno prese in considerazione le tipologie di rapporti di lavoro utilizzabili dall’impresa familiare, prendendo in considerazione l’inquadramento giuridico, amministrativo – previdenziale e fiscale.
Si parlerà di possibili cause di perdita del diritto di partecipazione del singolo familiare all’impresa con una panoramica sulle possibili forme di cessazione dei rapporti familiari e delle relative conseguenze sul rapporto di lavoro.
L’analisi sarà supportata anche dalla recente Giurisprudenza nonchè da alcuni riferimenti concreti e attuali a casi reali di imprese familiari nel settore enologico.
Relatori
Avv. Cristina Gandolfi. Avvocato e mediatore aziendale, lavora al fianco delle aziende, italiane e straniere, nella gestione degli aspetti commerciali e societari: dalla creazione, al consolidamento, allo sviluppo fino alle fasi di trasformazione. Segue anche imprese familiari, in particolare nelle fasi di trasformazione e di passaggio generazionale.
Avv. Mario Fusani. Avvocato giuslavorista, supporta le imprese, italiane ed estere, nella gestione e riorganizzazione dei rapporti di lavoro per il perseguimento di obiettivi di efficientamento e miglioramento.
Attraverso una consulenza preventiva, volta ad evitare possibili contenziosi, applica e promuove l’arbitrato come metodo alternativo di risoluzione delle controversie.
E’ negoziatore e coordinatore per i rinnovi dei CCNL nazionali, territoriali e aziendali.
Entrambi sono consulenti legali di Assoenologi.
Orario 17.00-18.30
Quota iscrizione
Soci Assoenologi 45 €
Soci Unione Italiana Vini/Federvini 45 €
Non Soci 60 €
Studenti universitari 10 €
Termine iscrizioni
Martedi 6 luglio 2021
Attenzione!! Comunicazione per i Soci di Assoenologi: si consiglia di effettuare il login all’Area riservata prima di procedere all’iscrizione/acquisto del webinar
Non è più possibile iscriversi all'evento |
Ai soci Assoenologi verranno riconosciuti 4 crediti formativi nazionali.
Su richiesta viene rilasciato attestato di partecipazione per accreditamento a proprio Ordine/Collegio.
Per info formazione@assoenologi.it