Formazione professionale continua. Regolamento
Assoenologi sostiene la formazione professionale continua dei propri associati attraverso la promozione e l’organizzazione di corsi, seminari, incontri, congressi, conferenze, viaggi di studio, attività culturali e ogni altra iniziativa volta all’aggiornamento e alla qualificazione professionale.
La predisposizione del programma annuale per la formazione continua, l’attribuzione dei relativi crediti formativi, la vigilanza sul suo svolgimento e la gestione del rilascio degli attestati di qualificazione spetta alla Commissione tecnico-scientifica, nominata dal Consiglio di amministrazione.
A partire dal 2020 la Commissione tecnico-scientifica autorizza l’ulteriore rilascio del Timbro associativo professionale che può essere utilizzato come “marchio di qualità” su tutti i documenti ufficiali: dalle fatture, ai contratti di consulenza, alle perizie tecniche, alle autocertificazioni ecc.
Il Regolamento della formazione professionale continua
in vigore dal 01/01/2021
ART. 1 FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Assoenologi sostiene la formazione professionale continua dei propri associati attraverso la promozione e l’organizzazione, in proprio o in collaborazione con terzi, di corsi, seminari, incontri, congressi, conferenze, viaggi di studio, attività culturali e ogni altra iniziativa volta all’aggiornamento e alla qualificazione professionale.
ART. 2 OBBLIGO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 e del Codice di Condotta di Assoenologi, lo svolgimento della formazione professionale continua è obbligatorio per tutti i soci ordinari iscritti all’Associazione Enologi Enotecnici Italiani – Assoenologi.
I soci Speciali non sono tenuti a svolgere l’attività di formazione professionale continua.
Le richieste di esonero e sospensione devono essere motivate e presentate alla Commissione tecnico scientifica.
ART. 3 COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA
Alla Commissione tecnico-scientifica, coordinata dal Direttore di Assoenologi, compete tutto ciò che concerne l’elaborazione dei programmi annuali di formazione continua e la verifica dell’adempimento dell’obbligo formativo.
Ad essa devono essere presentate le richieste riconoscimento dei crediti formativi, le domande di esonero e sospensione dall’obbligo di formazione
ART. 4 PERIODO FORMATIVO
L’anno formativo decorre dal 1° gennaio e termina il 31 dicembre.
Per i nuovi iscritti all’Assoenologi, l’anno formativo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione.
ART. 5 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Il credito formativo professionale è l’unità di misura dell’impegno richiesto al socio Assoenologi per l’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua.
Ogni socio dovrà conseguire almeno 20 crediti formativi all’anno, fatto salvo l’obbligo di conseguire almeno 12 crediti formativi annuali attraverso attività formative a livello nazionale promosse dalla sede centrale (crediti formativi nazionali), ogni iscritto sceglie liberamente le attività formative da seguire.
L’attribuzione dei crediti è effettuata sulla base delle tabelle seguenti.
Eventuali attività formative non presenti nelle tabelle sono valutate dalla Commissione tecnico scientifica caso per caso.
TABELLA n. 1 CREDITI FORMATIVI CONVENZIONALI (minimo 8 all’anno)
ATTIVITA’ FORMATIVE CONVENZIONALI | CREDITI FORMATIVI CONVENZIONALI ATTRIBUITI |
Partecipazione a attività formative, convegni di aggiornamento o incontri tecnici in presenza o on-line promossi dalle Sedi territoriali accreditati dalla Commissione tecnico scientifica di Assoenologi | 2 crediti per ogni ora di durata dell’evento. Massimo 6 crediti formativi per attività/convegno/incontro |
Partecipazione a attività formative, convegni di aggiornamento o incontri tecnici in presenza o on-line di soggetti terzi accreditati dalla Commissione tecnico scientifica di Assoenologi | 1 credito per ogni ora di durata dell’evento. Massimo 4 crediti formativi per attività/convegno/incontro |
Svolgimento di relazioni di natura tecnico-professionale in convegni, seminari, corsi | Fino a 2 crediti formativi per ogni relazione fino un massimo di 8 crediti formativi annuali previa valutazione della Commissione tecnico-scientifica Assoenologi |
Redazione di articoli di natura tecnico–professionale o altra attività editoriale | Fino a 2 crediti formativi per ogni articolo fino un massimo di 8 crediti formativi annuali previa valutazione della Commissione tecnico-scientifica Assoenologi |
Partecipazione alle commissioni di degustazione in Concorsi enologici nazionali ed internazionali | 4 crediti formativi per ogni giorno di concorso. Massimo 8 crediti formativi all’anno |
Attività di ricerca, studio e brevetti | Fino a 8 crediti formativi previa valutazione della Commissione tecnico-scientifica Assoenologi |
Attività istituzionale. Nomine e incarichi come esperto vitivinicolo in enti pubblici o locali | Fino a 8 crediti formativi previa valutazione della Commissione tecnico-scientifica Assoenologi |
Formazione superiore (corsi universitari, dottorati, master) | Fino a 8 crediti formativi previa valutazione della Commissione tecnico-scientifica Assoenologi |
Partecipazione a commissioni di degustazione promosse dalle Sedi territoriali | 2 crediti formativi per ogni evento. Massimo 8 crediti formativi all’anno. |
Partecipazione alle Commissioni di degustazione Dop/Igp | 1 credito formativo per ogni Commissione. Massimo 4 crediti formativi all’anno. |
TABELLA n. 2 CREDITI FORMATIVI NAZIONALI (minimo 12 all’anno)
ATTIVITA’ FORMATIVE NAZIONALI | CREDITI FORMATIVI NAZIONALI ATTRIBUITI (art. 5) |
Partecipazione a attività formative in presenza o on-line a livello nazionale promosse dalla sede centrale | 2 crediti per ogni ora di durata dell’evento. Massimo 8 crediti formativi nazionali per attività formativa |
Partecipazione al Congresso nazionale Assoenologi | 12 crediti formativi nazionali per la partecipazione a tutte le sessioni di lavoro. |
Partecipazione ad Assemblea generale Assoenologi | 4 crediti formativi per evento |
Partecipazione ad Assemblee separate Assoenologi | 2 crediti formativi per evento |
Partecipazione a viaggi di studio promossi dalla sede centrale o dalle Sedi territoriali | 4 crediti formativi nazionali per ogni giornata. Massimo 12 crediti formativi nazionali per viaggio |
Partecipazione alle Commissioni d’esame per la specializzazione di enotecnico | 4 crediti formativi nazionali |
ART. 6 DOCUMENTAZIONE PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ FORMATIVE DI SOGGETTI TERZI
Il riconoscimento dei crediti formativi convenzionali è effettuato dalla Commissione tecnico scientifica previa presentazione di adeguata documentazione attestante la realizzazione dell’attività formativa o la partecipazione agli eventi con l’indicazione della durata.
L’assegnazione dei crediti formativi viene effettuata in base alla tabella n. 1.
Le fatture non sono considerate valide ai fini dell’attestazione della partecipazione degli eventi.
ART. 7 FORMAZIONE INERENTE LA DEONTOLOGIA E LA RCP
Ogni iscritto potrà scegliere liberamente le attività formative da svolgere, ma almeno 2 crediti ogni anno dovranno derivare da attività ed eventi formativi attinenti alla deontologia e alla responsabilità civile professionale o dalla partecipazione all’assemblea generale o all’assemblea separata
ART. 8 ATTESTATO DI QUALITÀ E DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI– MARCHIO DI QUALITA’
Come stabilito dall’art. 7 della L. 4/2013, l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale rappresenta uno strumento di qualificazione della professione e un “marchio di qualità” dei servizi professionali prestati dal socio Assoenologi.
L’attestato viene rilasciato previa verifica del completamento del programma di formazione dell’anno precedente al suo rilascio. Ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Dell’Attestato di qualità e qualificazione dei servizi viene fatta menzione nella scheda anagrafica del Socio pubblicata nell’Elenco Soci del sito Assoenologi.
ART. 9 RILASCIO DEL TIMBRO ASSOCIATIVO PROFESSIONALE
I Soci ordinari che hanno ottenuto l’Attestato di qualità e qualificazione dei servizi possono richiedere tramite l’apposito modulo presente sul sito assoenologi.it il rilascio di un timbro associativo professionale da utilizzare nella documentazione indirizzata al cliente/consumatore.
Il timbro può essere utilizzato solo se in possesso di un Attestato di qualità e qualificazione dei servizi in corso di validità e secondo i principi generali indicati dal Codice di Condotta Assoenologi.
Il timbro è rilasciato solo al socio ordinario in regola con le contribuzioni sociali, reca il nome e il cognome del socio Assoenologi, il numero di tessera e ha formato e caratteristiche comuni;
Il socio che recede da Assoenologi è tenuto alla restituzione del timbro senza diritto ad alcun rimborso ed è diffidato dal suo utilizzo.
E’ richiesta una contribuzione alle spese di realizzazione e spedizione.
ART. 10 CREDITI IN ESUBERO
Il socio che dovesse maturare nell’anno formativo un numero di crediti superiori a 20, potrà chiedere il riporto nell’anno successivo dei crediti in esubero nella misura massima di 8 crediti.
ART. 11 ESONERO E SOSPENSIONE DALL’OBBLIGO
I Soci che non svolgono più attività lavorativa in ambito professionale sono esonerati dall’obbligo di formazione continua.
L’obbligo della formazione professionale continua è sospeso in caso di impedimento dovuto a maternità, grave malattia o grave infortunio o altri casi documentati derivanti da causa di forza maggiore.
Le richieste di sospensione o di esonero devono essere presentate alla Commissione tecnico-scientifica.
ART. 12 VIGILANZA E SANZIONI
La Commissione tecnico-scientifica vigila sull’adempimento dell’obbligo di formazione continua effettuando controlli a campione.