L'Enologo
Settembre 2023

Sommario
Editoriale
Rari nantes in pelago profundo
di Riccardo Cotarella
Per il titolo di questo editoriale – Rari nantes in pelago profundo (sono rare le persone che sanno nuotare dell’oceano profondo) – ho deciso di attingere alla vecchia e saggia lingua latina, studiata da giovane presso la scuola dei […]
Vai all'articolo >
Focus
Vendemmia Italia tra qualità e clima pazzo
di Gianluigi Basilietti
Sarà ricordata come una delle stagioni più complicate di sempre, caratterizzata da un clima completamente impazzito che ha regalato piogge diffuse al Centro-Sud – favorendo l’insorgere delle malattie patogene come la peronospora – grandinate al Nord e a macchia […]
Vai all'articolo >
Vendemmia 2023: promettente ma con qualche grappolo in meno
di Riccardo Cotarella
Un’annata dal meteo pazzo. Se da un alto le difficoltà descritte generano molta apprensione, determinando in generale un calo produttivo, va evidenziato che il grande potenziale tecnico professionale, ormai diffuso su tutto il territorio nazionale, consentirà a quelle imprese che si sono affidate alla tecnica e alla scienza dei molti enologi di ottenere una qualità che va da buona a molto buona con anche delle punte di eccezione
Vai all'articolo >
L’analisi della stagione vegetativa della vite 2022/23
di Luigi Mariani e Gabriele Cola
L’andamento termo-pluviometrico della stagione autunno-vernina è essenziale per l’esito dell’annata viticola, per cui questo commento ha inizio nell’ottobre 2022, mese che per convenzione è considerato il mese d’inizio dell’anno idrologico in quanto in esso si assiste di norma all’avvio […]
Vai all'articolo >
Primo piano
Costruiamo una cantina in Tanzania con il sostegno di Assoenologi e tanti altri amici del mondo del vino
di Kessy Baltazary
In questo articolo padre Kessy, parroco di Hombolo, Dodoma Tanzania, spiega il progetto che consentirà anche di dare un'opportunità lavorativa ai giovani del luogo
Vai all'articolo >
Il 76° Congresso nazionale Assoenologi con la straordinaria visita alle cantine della Franciacorta
di Laura Bacca
Il programma completo è in via di definizione e sarà disponibile entro settembre. Le iscrizioni dovranno pervenire online direttamente sul sito internet di Assoenologi
Vai all'articolo >
Dalle Sezioni Assoenologi
Alluvione in Romagna. La solidarietà di Assoenologi
di Matteo Mini
Lo scorso luglio la Sezione Romagna ha organizzato una cena aperta a soci, parenti e amici. Parte del ricavato della cena e l’intero importo degli sponsor è stato devoluto ad enti del Comune di Faenza a carattere sociale e culturale
Vai all'articolo >
L’evoluzione della figura dell’enologo tema cardine del 28° Enosimposio della Sezione Sicilia
di Antonella Genna
La tre giorni siciliana ha presentato numerose riflessioni sulle dinamiche che, negli ultimi anni, hanno determinato un’evoluzione del ruolo dell’enologo all’interno della propria realtà lavorativa delineando la figura di un manager di filiera coinvolto non solo nei processi produttivi, ma sempre più protagonista sia delle scelte di mercato che delle modalità di comunicazione aziendale
Vai all'articolo >
Enonews
Ottavia Scagliotti Bortolomiol, una dolce e coraggiosa guerriera
Ottavia Scagliotti ci ha lasciato in silenzio, con l’eleganza di sempre e che, per 95 anni, ha contraddistinto la sua vita. Arrivata a Valdobbiadene negli anni ‘50, ha saputo, accanto a Giuliano, ricostruire nel dopo guerra un pezzetto, fondamentale, […]
Vai all'articolo >
Distillazione di crisi e vendemmia verde per riequilibrare il mercato del vino
È quanto emerge dalle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento delegato (Ue)n. 2023/1225 della Commissione per quanto riguarda la misura della distillazione di crisi per la campagna 2022/2023
Vai all'articolo >
Grande impulso all’Enoturismo con la vendemmia turistica regolamentata
Angelo Radica, presidente Città del vino: “Cantine e turisti potranno vivere un'esperienza in tutta sicurezza. Forte incentivo per l'enoturismo, un settore da 2,5 miliardi di euro e 14 milioni di winelover”
Vai all'articolo >
L’ibrido vegetativo franco di piede euro-americano
di Mario Fregoni
La Vitis vinifera, cosiddetta europea, fra le 75 specie del mondo è la più resistente alla siccità, al calcare, alla salinità, al pH elevato. Le alte temperature di questi ultimi anni preoccupano e fanno pensare con quale vite affrontarle. […]
Vai all'articolo >
Ancora uniti a 60 anni dal diploma di Enotecnico alla Scuola di Alba
di Fiorenzo Gatti
Siamo arrivati a 60! Con lo stesso entusiasmo e piacere di stare insieme di quando eravamo ragazzi, anche quest’anno ci siamo ritrovati a festeggiare quel giorno importante di 60 anni fa, quando ci siamo diplomati alla Scuola Enologica di […]
Vai all'articolo >
Vitigni antichi
Salvaguardare la biodiversità viticola, come e perché
di Aldo Lorenzoni e Luigino Bertolazzi
La biodiversità rappresenta la risorsa più importante dei sistemi naturali del nostro pianeta. La sua tutela è pertanto funzionale alla stessa conservazione degli ecosistemi, dai quali dipendono direttamente o indirettamente tutte le attività antropiche
Vai all'articolo >
Le aziende informano
Lobev: la pompa a lobi per il trasferimento delicato del prodotto
Una tecnologia unica, in grado di adattarsi a varie fasi del processo produttivo, preservando sempre l’integrità del prodotto
Vai all'articolo >
Mcrs: vantaggi del mosto cristallino nell’arricchimento dei mosti e dei vini
La pratica di arricchimento è disciplinata a livello europeo dal Reg. (UE) N. 1308/2013, che prevede e regola la possibilità di aggiungere mosto di uve concentrato (MC), mosto di uve concentrato rettificato (MCR) o saccarosio ai mosti e ai […]
Vai all'articolo >
L’enologo, tecnico e manager: il supporto degli strumenti digitali
La professione dell’enologo ha subìto negli ultimi anni profondi cambiamenti e continuerà ad evolvere anche nel prossimo futuro. Da produttore di vini vocati all’eccellenza, l’enologo diventerà sempre più un manager di rilievo nel circuito virtuoso dei processi produttivi e […]
Vai all'articolo >
Sordato Srl cinquant’anni a servizio dell’enologia
Cinquant’anni dall’inizio della propria attività, per Sordato Srl è il momento di festeggiare una storia fatta di successi commerciali e di guardare al futuro con fiducia. Il compimento dei cinquant’anni segna spesso, nella vita di una persona, il momento […]
Vai all'articolo >
Vcr: ricerca e innovazione per anticipare il futuro
di Riccardo Cotarella
I Vivai Cooperativi Rauscedo hanno sempre puntato sulla ricerca e sull’innovazione per mantenere la posizione di leader mondiale del mercato vivaistico viticolo. Con la creazione del nuovo VCR Research Center il settore R&D ha avuto un nuovo impulso: si […]
Vai all'articolo >
Wbl Systems: la rilascita del processo di lavaggio, asciugatura e condizionamento delle bottiglie
di Riccardo Cotarella
LAB-12+CAD-8/3000 Impianto di lavaggio-asciugatura e climatizzazione Cosa può favorire una cantina a migliorare il proprio processo?Come si possono ottimizzare i costi in cantina? Come è possibile lavorare meglio e produrre di più senza dover necessariamente investire in immobili o […]
Vai all'articolo >
EasyCork® di Sugherificio Molinas: un modo semplice per proteggere il vino
Il tappo EasyCork® di Sugherificio Molinas, azienda italiana leader nella produzione di chiusure enologiche in sughero, rappresenta il frutto di una costante ricerca applicata al sughero unita all’impiego delle tecnologie più avanzate. Un tappo innovativo di ultima generazione, disponibile […]
Vai all'articolo >
Dal Comitato Giovani
Viaggio studio alla scoperta dell’Emilia
di Antonio Di Lenardo
Lo scorso giugno, una delegazione di giovani enologi provenienti dal Friuli-Venezia Giulia, ha partecipato al viaggio di studio in Emilia, organizzato dalla Sezione. Grande soddisfazione
da parte di tutti per la qualità delle visite e l'accoglienza e disponibilità dei colleghi enologi locali
Vai all'articolo >
Focus mercati
Vino in Polonia: un mercato in costante crescita
a cura dell'Ufficio Ice di Varsavia
Il consumo di vino in Polonia non è così radicato culturalmente come il consumo di birra o superalcolici, ma è sempre più apprezzato e richiesto, con una domanda in progressivo aumento. Secondo le stime degli esperti nel 2021 il […]
Vai all'articolo >
Diritto del lavoro commerciale e societario
Il decreto lavoro e i contratti a termine: le nuove regole e il loro possibile impatto sul settore vitivinicolo
di Mario Fusani e Cristina Gandolfi
Nel precedente numero della rubrica sono state analizzate specifiche tipologie di contratti di lavoro a termine, relative a brevi periodi dell’anno e quindi non utilizzabili per cicli di lavoro di medio termine. In tali casi, infatti, appare opportuno affidarsi a contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, che sono stati oggetto di recente riforma da parte del Decreto Lavoro
Vai all'articolo >
Contrattualistica internazionale
Vendita internazionale: clausole sulla resa Incoterms valide per stabilire chi decide la lite
di Marcello Mantelli e Luca Davini
Attraverso la pronuncia n. 11346 del 2 maggio 2023 le Sezioni Unite della Cassazione, allineandosi alla giurisprudenza europea, hanno affermato il principio secondo cui, in caso di vendita internazionale di merci, le clausole Incoterms® richiamate dalle parti possono essere […]
Vai all'articolo >
Weather Analysis
Capannine meteo
Sperimentazione & ricerca
Come prevenire la fermentazione malolattica in modo in modo sostenibile ed allergen free
di Rosa Prati - Ever
La fermentazione malolattica è sempre stata una preoccupazione per gli enologi, soprattutto nel momento in cui si desidera evitarla. Gli studi e le pratiche per inibire, arrestare lo sviluppo dei batteri lattici dedicati a questo processo è tema di grande attualità. Dalle conoscenze scientifiche che hanno portato al regolamento delegato Ue n. 2022/ 68, alle conoscenze aziendali di Ever è stato possibile mettere a punto un nuovo prodotto Natural Control Wine che garantisce una buona efficacia unita ad una gestione semplice in cantina
Vai all'articolo >