L'Enologo
Marzo 2023

Sommario
Editoriale
L’Europa la smetta di demonizzarci L’Italia è un modello per lo stile di vita alimentare
di Riccardo Cotarella
Mentre Charles Pierre Baudelaire nel 1800 scriveva che “Se il vino sparisse dalla terra, credo che nella salute e nell’intelligenza dell’uomo si formerebbe un vuoto, un’assenza di molto più spaventosa di tutti gli eccessi dei quali il vino è […]
Vai all'articolo >
L'intervista
Calabrese: il vino fa bene alla salute, lo dice la scienza
di Riccardo Cotarella
Tra i diversi relatori che si sono succeduti al Simposio di Napoli, certamente un posto di rilievo è stato quello del professor Giorgio Calabrese, uno dei più celebri e seguiti nutrizionisti italiani. Abbiamo voluto intervistarlo sul tema vino e salute a 360 gradi
Vai all'articolo >
Focus
Agroalimentare, riscatto Made in Italy malgrado gli ostacoli
di Gianluigi Basilietti
L’approfondimento di questo numero de l’Enologo è dedicato al successo fatto registrare dall’agroalimentare italiano nel corso del 2022 sul fronte delle esportazioni. I dati che arrivano dai report di Coldiretti non lasciano spazio a interpretazioni: i nostri prodotti, a […]
Vai all'articolo >
Export agroalimentare italiano: record di 60,7 miliardi per cibo e vino
Dall'analisi Coldiretti su dati Istat relativi all'anno 2022. Un balzo a doppia cifra per l’alimentare nonostante la guerra in Ucraina e le tensioni internazionali sugli scambi mondiali di beni e servizi
Vai all'articolo >
Enonews
Spumanti low cost, unica categoria in crescita nella grande distribuzione
Dall’Osservatorio Unione italiana vini - Ismea, su base Osservatorio Ismea-Nielsen IQ
Vai all'articolo >
I dati della Cantina Italia al 31 gennaio 2023
Il report è redatto sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino. L’Icqrf stima che la banca dati contenga almeno il 95% del vino e dei mosti detenuti in Italia
Vai all'articolo >
Ci aspetta un Vinitaly sempre più business oriented, anticipato da un viaggio in tredici tappe
È iniziato il conto alla rovescia per la rassegna internazionale leader del settore che per la sua 55a edizione punta a consolidare ulteriormente il proprio posizionamento in chiave business
Vai all'articolo >
Aspettando l’edizione 2023 di 5StarWines & Wine Without Walls
Le analisi sensoriali dei campioni da parte di una giuria internazionale si terranno nei giorni del 28, 29 e 30 marzo, precedendo di pochi giorni la 55a edizione di Vinitaly
Vai all'articolo >
Il Design Int’l Packaging Competition dà valore all’immagine
E' il concorso che premia il miglior abbigliaggio di bottiglie di vini, distillati, olio extra vergine di oliva e birre
Vai all'articolo >
Editoriale
Assoenologi diventa partner del programma Wine in Moderation
di Paolo Brogioni
Come naturale prosieguo del recente Simposio di Napoli su “Vino e salute” la nostra Associazione ha voluto aderire al programma internazionale del settore del vino che incoraggia stili di vita sani e salutari e contribuisce alla riduzione dei danni alcol correlati
Vai all'articolo >
Enonews
Bacco, Eros e Thanatos: il vino ci protegge?
di Rosario Iannacchero
Ancora in tema di vino e salute: il ruolo del consumo di alcolici come causa di altre malattie cardiovascolari necessita di ulteriore ricerca. Studi meramente osservazionali non possono dimostrare la casualità tra l’uso di alcol e rischio di sviluppare diversi tipi di ictus. Occorrono studi randomizzati con causalità mendeliana
Vai all'articolo >
Il possibile contributo evolutivo dell’alcol
di Michele Scognamiglio
Per singolarità delle relazioni esposte a Napoli, pubblichiamo di seguito un secondo contributo del relatore che si aggiunge a quello riportato sul numero di gennaio-febbraio
Vai all'articolo >
I numerosi appuntamenti organizzati a livello nazionale e periferico
di Barbara Renoldi
Tra gennaio e febbraio sono sati diversi i momenti di aggiornamento che Assoenolog ha proposto ai suoi associati. A partire dal Simposio di Napoli, che è intervenuto in modo incisivo sul tema Vino e salute, con una serie di […]
Vai all'articolo >
Fidiamoci del talento ma anche della tecnologia
di Anna Fasoli
La polizza Rc professionale e la Tutela legale possono essere stipulate in convenzione dai soci Assoenologi attraverso la modulistica pubblicata sul sito Assoenologi
Vai all'articolo >
Al via l’intesa tra Assoenologi e Città del Vino
di Paolo Corbini
Il protocollo di collaborazione è stato stipulato per la valorizzazione dei territori vitivinicoli attraverso il concorso enologico internazionale
Vai all'articolo >
Il contributo del Crea-Ve al sapere della vitivinicoltura del Paese
di Maria Carla Cravero, Anna Maria Di Franco e Mario Ubigli
Nel convegno organizzato presso il Polo Universitario Uni-Astiss lo scorso novembre per il 150° anniversario della sede di Asti del Crea-Ve, si è presentata l’attività svolta dal 1992 al 2015 e si è reso omaggio ad alcuni ricercatori che hanno dato lustro all’ente. Nella tavola rotonda che è seguita si è fatto il punto sui problemi e le prospettive del mondo del vino, in correlazione con le più recenti ricerche in ambito vitivinicolo
Vai all'articolo >
Prowein 2023: il mondo del vino si incontra a Düsseldorf
Iniziata nel 1994 con 321 espositori e circa 1.500 visitatori, la ProWein è diventata oggi la fiera leader per il settore internazionale del vino e delle bevande alcoliche. Oltre 6.000 espositori provenienti da tutto il mondo presentano qui i […]
Vai all'articolo >
Il Vitigno
Viaggio in Romagna per conoscere il Montù bianco
di Assoenologi con la collaborazione di Attilio Scienza, Roberto Miravalle, Ivan Bortot
Le notizie sul Montù bianco sono relativamente recenti. Il primo documento in cui si nomina la varietà risale al 1877. Giuseppe dei Conti di Rovasenda cita il Montù bianco nel “Saggio di una ampelografia universale”, riportando l’informazione avuta dal […]
Vai all'articolo >
I Giovani informano
Lavorare nel mondo del vino è ancora un’opportunità in costante evoluzione
di Dario Deiana
Lavorare nell’enologia è ancora considerato dai giovani un buon ambito professionale? È ruotato attorno a questa domanda il “Cluster obiettivo lavoro nel mondo del vino”, primo evento organizzato dal Comitato giovani di Assoenologi Sardegna, che si è svolto presso […]
Vai all'articolo >
L'avvocato risponde
Gli ingredienti nel vino: fra tutela del consumatore e difficoltà interpretative
di Marco Giuri
Il Reg. Ue 1308/2013 relativo all'Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (Ocm) nel novembre 2021 è stato modificato dal Reg. 2021/2117, in particolare per aggiungere disposizioni che rendono obbligatori l'elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale per i vini e i vini aromatizzati a partire dal 8 dicembre 2023
Vai all'articolo >
Diritto commerciale e societario
Lo strumento degli NFT e la sua applicabilità al mondo vitivinicolo
di Mario Fusani e Cristina Gandolfi
Il digitale sta rivoluzionando tanti aspetti della vita quotidiana, soprattutto nel mondo del collezionismo e dell’arte digitale, e può trovare una collocazione anche nel mondo vitivinicolo, attraverso l’NFT
Vai all'articolo >
Contrattualistica internazionale
Quattro rischi da cui proteggere i vostri affari con l’estero
di Marcello Mantelli e Luca Davini
Uno dei principali motivi di preoccupazione per gli esportatori italiani è quello di operare in modo da ridurre al minimo i rischi legati ad ogni operazione con partner stranieri. A tale proposito, occorre che gli imprenditori che operano su […]
Vai all'articolo >
Wether Analysis
Agrometeorologia viticola: analisi e tendenze mese di gennaio 2023
di L. Mariani, G. Cola, S. Parisi
Mese con temperature e precipitazioni in prevalenza superiori alla norma, pur persistendo sensibili anomalie negative su varie aree fra cui spiccano i rilievi alpini centro-occidentali
Vai all'articolo >