L'Enologo
Novembre 2023

Sommario
Editoriale
Le regole dell’enologo: bravo chi è credibile e non ha nessuna paura
di Riccardo Cotarella
L’appuntamento congressuale di Assoenologi è un evento speciale e particolarmente atteso. È il momento clou per eccellenza per tutti noi enologi. Più volte da queste colonne ho sottolineato la centralità della nostra professione nella filiera della vitivinicoltura, concetto che, […]
Vai all'articolo >
Focus
Congresso Assoenologi, il protagonista è il territorio
di Gianluigi Basilietti
L’Italia è il Paese più bello del mondo. Lo dicono in tanti, ne siamo profondamente convinti noi italiani. Ma cosa rende davvero speciale la nostra nazione? Senza dubbio l’arte e la storia millenaria, ma a rendere unica l’Italia sono […]
Vai all'articolo >
Speciale 76° Congresso
Diamo “vero” valore al vino e ai suoi territori
di Laura Bacca
Grazie ai personaggi di primo piano che interverranno, avremo modo di approfondire le principali problematiche legate al mondo del vino e avere spunti e contributi per affrontare il futuro con forza e consapevolezza.
Vai all'articolo >
Premi comunicazione a Cernilli e O’Keefe. Premio ricerca a Tirelli
Al termine della cerimonia inaugurale del 76° Congresso verranno assegnati i massimi riconoscimenti che la nostra associazione attribuisce ogni anno a personaggi che si sono distinti nella comunicazione e nella ricerca nel settore vitivinicolo
Vai all'articolo >
Franciacorta, terra di bollicine ma anche di grandi rossi
Un intero pomeriggio del 76° Congresso Assoenologi sarà dedicato alla visita di alcune delle 122 cantine associate al Consorzio di tutela, per conoscerne il territorio e il metodo di produzione
Vai all'articolo >
Un itinerario per scoprire Brescia, Capitale italiana della cultura
La mattina di sabato 25 novembre, mentre saranno in corso i lavori congressuali, gli accompagnatori potranno partecipare alla visita turistica guidata per conoscere le bellezze e i 2000 anni di storia della Leonessa d’Italia
Vai all'articolo >
Enonews
Tante proposte per completare i crediti formativi entro fine anno
di Barbara Renoldi
Ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno e ogni socio è invitato a completare la sua formazione professionale acquisendo 20 crediti formativi, di cui almeno 12 di tipo nazionale, ovvero rilasciati in occasione di attività organizzate dalla sede centrale di Assoenologi.
Vai all'articolo >
Con la scomparsa di Cesare Intrieri il mondo del vino perde un autentico maestro
di Riccardo Cotarella
Con la scomparsa di Cesare Intrieri il mondo del vino perde un autentico maestro della viticoltura e io un caro amico. La sua è stata una vita spesa per la ricerca e lo studio, che lo ha portato ad […]
Vai all'articolo >
Il Premio di Laurea Assoenologi 2023/24 dedicato a Marco Accordini
Il Consiglio di amministrazione ha deliberato di indire ogni anno un bando per un Premio di laurea da affidare, volta per volta, a università diverse. Per il primo anno è stato individuato l’Ateneo di Trento – Fondazione Edmund Mach e il premio è intitolato al giovane collega prematuramente scomparso lo scorso anno
Vai all'articolo >
Nasce “Giv Academy” un progetto dedicato ai giovani laureati e diplomati
Prima esperienza in Italia che si avvale di importanti organismi scientifici ed universitari, coniugandoli con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-economico del mercato
Vai all'articolo >
Le aziende informano
Pondus® di Sugherificio Molinas, una ricerca per elevare le prestazioni del tappo monopezzo
La storica azienda sarda, leader nel settore del sughero, ha avviato un nuovo progetto di ricerca che coinvolge le più blasonate cantine italiane. Obiettivo: sviluppare nuove tecnologie per lo storico tappo monopezzo
Vai all'articolo >
Il ruolo dell’enologo nella strategia delle moderne imprese vitivinicole
di Luca Castagnetti e Massimo Marietta
La cantina e con essa l’enologo, ricoprono un ruolo naturale nella filiera vitivinicola. Essi sono al centro del sistema-vino. Il supporto di strumenti digitali avanzati è fondamentale per il loro successo
Vai all'articolo >
Fermol Perle, il nuovo lievito per vini spumanti di Aeb
I vini spumanti occupano una posizione di rilievo nel comparto vitivinicolo e la loro crescente popolarità tra i consumatori, sempre più attenti alla qualità dei prodotti, è stata di ulteriore stimolo per AEB nell’impegno verso la selezione di starter […]
Vai all'articolo >
La stabilità calcica nei vini, una problematica in aumento
Il Calcio ricopre un ruolo fondamentale nella fisiologia della vite, in quanto assolve a funzioni di tipo strutturali, partecipando alla formazione delle pareti cellulari, e alla stabilità delle membrane, e funzione di messaggero chimico, mettendo in comunicazione i distinti […]
Vai all'articolo >
Omnia Technologies, il partner tecnologico per la cantina completa e sostenibile
Fornire soluzioni automatizzate, innovative, chiave in mano e sostenibili: è questa la mission di Omnia Technologies, il gruppo attivo nella fornitura di tecnologia per l’industria del wine&beverage. Una leadership costruita sul servizio e sulla sostenibilità, oltre che sulle migliori […]
Vai all'articolo >
Vetropack inaugura un nuovo stabilimento in Italia
Il Gruppo Vetropack consolida la sua presenza nel mercato italiano con uno stabilimento nuovo e all’avanguardia. Nel 2023, infatti, l’azienda ha spostato la produzione dalla vetreria di Trezzano sul Naviglio (MI) acquisita nel 2015, al nuovo avanzatissimo stabilimento di […]
Vai all'articolo >
Vitigni antichi
Selezionare, iscrivere e produrre le barbatelle, le regole del gioco. Prima parte
di Aldo Lorenzoni e Luigino Bertolazzi
Questo articolo è il seguito di quanto pubblicato a ottobre, in cui vengono spiegate l’evoluzione e le problematiche della normativa sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione della vite
Vai all'articolo >
Le risorse genetiche delle specie di viti resistenti agli stress termici e idrici
di Mario Fregoni
L’annata 2023 è stata caratterizzata da un’estate torrida, tropicale, che si può ripetere a causa dei cambiamenti climatici. Grandi masse d’aria calda si muovono dall’equatore e dai tropici e si mescolano con quelle di aria fredda provenienti dai poli […]
Vai all'articolo >
I Giovani informano
L’appassimento tra arte e terroir. Tre giovani enologi raccontano la Valpolicella
di Alberto Franchi, William Ugolini e Giuseppe Venturini
L’appassimento delle uve in Valpolicella è una tecnica che ha scritto la storia e l’economia del territorio, definendone la qualità dei vini che se ne ricavano. La storia dell’appassimento in Valpolicella ha origini molto remote: già nel 580 d.C., […]
Vai all'articolo >
Focus mercati
Italia al terzo posto tra i Paesi esportatori di vino in Cina
a cura dell'Ufficio Ice di Canton
L’Italia nel 2022 si è posizionata al terzo posto tra i principali paesi fornitori di vino in Cina, subito dopo Francia e Cile, con un valore totale di oltre 128 milioni di euro e una quota di mercato del […]
Vai all'articolo >
Diritto del lavoro, commerciale e societario
Le regole dell’enologo: bravo chi è credibile e non ha nessuna paura
di Mario Fusani e Cristina Gandolfi
La tematica del licenziamento del socio di cooperativa è tornata all’attenzione degli interpreti, anche a seguito della c.d. Riforma Cartabia, che è intervenuta anche a modificare il processo del lavoro. In particolare, il nuovo art. 441-ter Codice di procedura […]
Vai all'articolo >
Contrattualistica internazionale
Arbitrato: le principali novità introdotte dalla riforma Cartabia
di Marcello Mantelli e Luca Davini
La Riforma Cartabia, entrata in vigore con il D.lgs 149/2022, ha modificato anche la disciplina dell’arbitrato per adeguare l’istituto all’evoluzione interpretativa operata dalla giurisprudenza e per renderlo più attrattivo e fruibile agli operatori. L’arbitrato è sostanzialmente un processo privato […]
Vai all'articolo >
Weather Analysis
Capannine meteo
Sperimentazione & Ricerca
Utilizzo dell’omogeneizzazione ad alta pressione per accelerare l’affinamento sulle fecce dei vini bianchi
di Piergiorgio Comuzzo
L’omogeneizzazione ad alta pressione è una tecnologia adatta al trattamento di prodotti alimentari fluidi, che opera in continuo e con ridotti consumi energetici e che potrebbe presentare diverse possibili applicazioni in enologia. Questo studio ne valuta le potenzialità per accelerare l’élevage sur lies dei vini.
Vai all'articolo >